
ITCG – L. Oggiano – Siniscola
Noi siamo gli studenti dell’istituto Luigi Oggiano di Siniscola e veniamo dai territori del montalbo e della riviera di gallura di cui rappresentiamo 5 comuni. Facciamo parte della rete dei laboratori. Un progetto che coinvolge 7 scuole dell’isola per permettere anche a noi giovani di fare la nostra parte.
Guardando i dati sulla popolazione dei nostri paesi, abbiamo scoperto che negli ultimi 20 anni siamo aumentati di poco, ma ci sono comuni come Lode che hanno perso un abitante su 4. Senza gli immigrati, che sono triplicati, staremo ancora peggio. Il vero problema demografico sembra essere rappresentato dalla quantità dei cosiddetti “tzieddi”, sono tre volte noi giovani.
Nel chiederci cosa potesse essere fatto di fronte a spopolamento e invecchiamento, abbiamo notato un altro problema, la mancata spesa dei fondi europei, negli ultimi 7 anni ci hanno dato 60 milioni e ne abbiamo spesi 4. Un problema che, tuttavia, può essere anche una soluzione. Verrebbe difficile credere che i nostri problemi non riguardano la mancanza di soldi. Eppure, i dati lo confermano.
Ci mancano informazioni e proposte concrete, per farci dare questi milioni dobbiamo riniziare a progettare. Noi siamo il territorio del mare incontaminato, delle coste e spiagge più belle del mediterraneo, dei castelli medievali, delle montagne di granito; del trekkiung e delle escursioni; della pompia, dell’arantzada e del cannonau, da qui dobbiamo ripartire. Ma non basta: lavoro, equità, sostenibilità sono solo alcuni degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Per questo noi ci stiamo impegnando, Ello tue? …. galu a lamentu sese o nos cherese azuare?
Le soluzioni dell’Hackaton
Il progetto si è concluso con un Hackaton di tre giornate in collaborazione con WAYouth, il quale ha coinvolto tutte le sette scuole e gli istituti secondari di primo grado. Dato un budget di 2 milioni di euro i diversi gruppi di lavoro territoriale si sono immedisemati in amministrazioni pubbliche per produrre delle policy card, ovvero delle proposte di riqualificazione per le proprie comunità volte a contrastare il fenomeno dello spopolamento






