
IIS – Mariano IV – Oristano
Oja, non c’è niente! è tutto chiuso è un mortorio. Non abbiamo neanche i soldi per piangere. Non stiamo parlando del Covid ma di discorsi che in Sardegna si fanno da prima che noi nascessimo. La domanda è: Ma siamo messi così male?
Noi siamo gli studenti del Liceo Scientifico di Oristano e veniamo da 11 comuni diversi. Facciamo parte della rete dei laboratori, un progetto che coinvolge 7 scuole dell’isola per trovare soluzioni ai problemi dei nostri paesi.
Per farlo, abbiamo analizzato il territorio, partendo dalla demografia. Dal 2002 abbiamo perso migliaia di abitanti (4%), arrivando oggi a 62.394. Senza i cittadini di origini straniere, aumentati di quasi 4 volte, il dato sarebbe ancora più critico. In particolare il Comune con il maggior calo è Mogoro, con una riduzione del 15%. Oltre allo spopolamento, l’altro grande problema è l’invecchiamento: ad oggi il 10% della popolazione ha meno di 15 anni e circa 1 su 4 è over65.
Tutto sembra perduto ma abbiamo una possibilità: usare meglio i soldi dell’Europa. Negli ultimi 15 anni, abbiamo ricevuto 194 milioni di €, destinati principalmente alla realizzazione di infrastrutture per Ambiente e Trasporti.
I soldi ci sono! Servono idee precise e progetti concreti. Noi siamo il territorio della Sartiglia, della Fiera dell’Artigianato, della bottarga e della vernacia, di grandi donne come Eleonora D’Arborea e di campioni olimpici. Ma non basta: occupazione, equità, sostenibilità sono solo alcuni temi dell’Agenda ONU 2030 su cui dobbiamo lavorare. Per questo noi ci stiamo impegnando. E tu vuoi aiutarci a fare la differenza?
Le soluzioni dell’Hackaton
Il progetto si è concluso con un Hackaton di tre giornate in collaborazione con WAYouth, il quale ha coinvolto tutte le sette scuole e gli istituti secondari di primo grado. Dato un budget di 2 milioni di euro i diversi gruppi di lavoro territoriale si sono immedisemati in amministrazioni pubbliche per produrre delle policy card, ovvero delle proposte di riqualificazione per le proprie comunità volte a contrastare il fenomeno dello spopolamento






