La Rete dei Laboratori è un progetto del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) volto alla creazione di ambienti multidisciplinari, centri di ricerca per lo sviluppo glocale e sostenibile delle comunità. Il progetto coinvolge 7 istituti dell’isola guidate dall’l’I.I.S. “G. A. Pischedda di Bosa.

Clicca nei punti sulla mappa per scoprire il progetto e il lavoro svolto dalle diverse scuole.

SCUOLE

Seguendo le linee guida dell’Agenda ONU 2030, le scuole sono state coinvolte in un processo di analisi del territorio e creazione di contenuti multimediali in preparazione ad un Hackaton regionale in cui elaborare proposte di sviluppo per le proprie comunità.

HACKATON

Il progetto si è concluso con un Hackaton di tre giornate in collaborazione con WAYouth, il quale ha coinvolto tutte le sette scuole e gli istituti secondari di primo grado. Dato un budget di 2 milioni di euro i diversi gruppi di lavoro territoriale si sono immedisemati in amministrazioni pubbliche per produrre delle policy card, ovvero delle proposte di riqualificazione per le proprie comunità volte a contrastare il fenomeno dello spopolamento.




Partner di progetto

ProPositivo è un’Associazione di Promozione Sociale fondata da un gruppo di giovani sardi, sparsi per il mondo, uniti da un assunto: “se il tempo passato a lamentarci dei problemi lo investissimo nella ricerca di soluzioni, ad oggi disporremmo di alternative concrete, innovative e sostenibili”. Dietro tale convinzione, ProPositivo ha lanciato il progetto “Trasformare la crisi in opportunità”, di cui il Festival della Resilienza rappresenta un propulsore fondamentale. Attraverso un approccio metodologico basato sull’incontro e la sinergia tra il mondo della scienza e quello dell’arte, l’obiettivo è creare un ambiente dinamico e multilinguistico, capace di collegare logica e creatività, scuola e imprenditoria, istituzioni e società civile, pubblico e privato, ambiente ed urbanistica.